A seguito della grandinata dell’11 maggio 2011, che ha colpito vaste aree del sud-est barese – Conversano, Rutigliano, Mola di Bari, Noicattaro ed altri – il micromicete Sphaeropsis sapinea si è insediato nelle relative ferite, causando ampi fenomeni di disseccamento degli apici dei pini, in particolare Pinus halepensis.
L’ Associazione Dottori in Scienze Agrarie e Forestali della provincia di Bari, di concerto con il Il Comune di Sannicandro di Bari e il Consiglio per la ricerca in agricolture e l’analisi dell’economia agraria, organizzano un incontro divulgativo su: LE …
La visita all’impianto di fitodepurazione di Melendugno, programmata per il pomeriggio del giorno 21 giugno 2013, a completamento del Seminario sull’impiego delle acque reflue in agricoltura, è stata rinviata al 27 settembre 2013. Il programma è stato ampliato rispetto a …
L’Assemblea Ordinaria dei soci per l’anno in corso, rinviata diverse volte a motivo degli impegni per l’organizzazione del Seminario sull’impiego delle acque reflue depurate in agricoltura e attività connesse, si terrà il 23 luglio 2013, presso il CRA – SCA in …
L’Associazione Dottori in Scienze Agrarie e Forestali della Provincia di Bari, di concerto con: Regione Puglia, Autorità Idrica Pugliese, Acquedotto Pugliese, CRA – SCA Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti Caldo-Aridi, Istituto Agronomico Mediterraneo IAM – CIHEAM, …
